Da oggi pubblichiamo le poesie dialettali dell'avv. Totò Varone. Lui non vuole si chiamino poesie, e in effetti sono storielle in versi, spesso molto divertenti, qualche volta amare o sarcastiche, dedicate a fatti e persone della vita paesana, e talora anche a altri eventi.
Come nel carattere dell'autore, non c'è mai cattiveria o polemica nei versi dialettali di Varone, anche quelli apparentemente più pungenti, semmai c'è allegria e quel pizzico di sana ironia e autoironia che rende la vita meno noiosa. La leggerezza dei versi di Varone è proverbiale, nessuno sognerebbe mai di arrabbiarsi per le sue liriche.
Quella che pubblichiamo oggi è l'ultima poesia in ordine di tempo, che Varone ha finito di scrivere in questi giorni e s'intitola Cincufrundi sdarrupatu.
I versi di Varone vengono riprodotti in originale, per come l'autore li ha vergati.
Cincufrundi sdarrupatu
Nc’issi nu jornu a Maria
Annunziata
Di Marcellu ntra la
macelleria,
ca pe’ li fossi ch’ennu in
ogni strata
nci pozzu fari po’ na poisia:
siccomu sugnu omu di palora
e, certu, mi canusci tanta
gente
doppu chi nescia de’ jà pe’ fora
a la casa la fici tempu
nenti.
Già cacciastivu fora li
banderi
E l’erbi de jà ssutta a
Pizzicatu,
ma sdarrupati comu li carreri
su li strati ntra tuttu l’abitatu;
e di sicuru sana no nc’è una
cuminciandu di supa a jiri
vasciu:
chi nesci fora ognunu si nd’adduna
ca Cincufrundi è tuttu nu sbalasciu.
Di La Malfa jà ssupa und’è la
via
Siccomu ad ognu metru nc’è na
fossa,
si va zumparijandu
(arrassussia)
comu quandu si pigghja carchi
scossa;
nu morzu cchiù pe’ jà di ‘Villa
Elisa’
nu jornu di catrami n’ajiccata
doppu chi ntra la strada fudi
misa
cu’ ddu scighali è mò cchiù
pezzijata.
Nescendu de jà ssutta und’è
la Coop
A nu puntu nd’avimu di
fermari
Comu qundo di frunti nc’è nu
stop
ca na fossa è chhiù funda di
lu mari;
pè Aracri e pe’ tuttu Pizzicatu
jà li fossi si cuntano a
decini;
cu eni a li lavuri ‘ncarricatu
ccà si la fa dormendu a sonni
chini:
comu agghjru pe’ misi sutta
terra
s’accuppa a lungu sunta a lu
coscinu
mancu cu cannunati di na
guerra
sbritta di ntra lu lettu lu
matinu;
e Conia, lu primu cittadinu,
pari, forzi, ca è disamuratu:
s’è cusì, ha mu trova nu
parrinu
mu si cumpessa pe’ stu gran
peccatu.
Totò Varone, marzo 2022
...non mi risulta.... sono appunti di molt ma molti anni orsono......cccccccià....
RispondiEliminala poesia è stata scritta nei giorni scorsi dall'avv. Varone e diffusa ieri
RispondiElimina